GLI EVENTI
TORINO 10 OTTOBRE 2023
Ore 18:00 Casa del Pingone
HERAION CREATIVE SPACE
presenta
Il TEMPO di KAIROS
Intorno ad un tavolo tra memoria e futuro
Sergio Bellucci, Diego Castagno, Aldo Di Russo
Giampaolo Sodano dialoga con gli autori
“Non sappiamo che cosa
ci sta accadendo
ed è precisamente questo
che ci sta accadendo”
(Josè Ortega y Gasset)
I LIBRI
IN PREPARAZIONE
Oggi non è importante sapere tutto o tanto, piuttosto avere la capacità di muoversi tra più immaginari.
Francesco Monico, veneziano di nascita, milanese d’adozione ha studiato in Canada alla Toronto University e in Inghilterra alla Plymouth University. E’ direttore dell’Accademia Unidee della Fondazione Pistoletto di Biella. Ha pubblicato numerosi saggi tra cui Fragile, un nuovo immaginario del progresso (Meltemi, 2021), TV 2.0, il pubblico come autore (Meltemi, 2007), Il dramma televisivo, l’autore e l’estetica del mezzo (Meltemi, 2006).
Derrick de Kerckhove, belga di nascita, canadese d’adozione, italiano per vocazione. Ha collaborato con il sociologo dei media Marshall McLuhan sia come traduttore che come coautore. E’ professore di letteratura francese alla Toronto University. Tra le sue opere più note: Brainframes: mente, tecnologia, mercato (Baskerville,1993); La civilizzazione video-cristiana (Feltrinelli, 1995); La pelle della cultura: un’indagine sulla nuova realtà elettronica (Costa&Nolan, 1996).
Francesca Lancini è autrice e conduttrice televisiva. Per la Rai ha scritto il docu-film Palma Bucarelli, la rivoluzionaria, per la regia di Elisa Amoruso e il documentario Chiedi chi era Giovanni Falcone per la regia di Gino Clemente. Ha pubblicato i romanzi Senza tacchi (Bompiani, 2011), Armi di famiglia (Bompiani 2014), il racconto Cosmogonia all’interno della raccolta Il Dio scontroso (Palombi Editori) Lontano dal mondo, al centro delle cose (La vita felice, 2023)
Michelangelo Pistoletto, nasce a Biella nel 1933. La sua prima produzione è una ricerca sull’autoritratto. Nel biennio 1961-1962 realizza i Quadri specchianti. Negli anni Novanta inizia il Progetto Arte e fonda la Cittadellarte-Fondazione Pistoletto a Biella. Nel 2003 è insignito del Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia. Nel dicembre del 2022 è pubblicato il suo libro-opera, La formula della creazione (Edizioni Cittadellarte, 2023).